Per saperne di più
I consigli per evitare problemi alla cute legati all’uso frequente dei gel per le mani.
Secca, arrossata, screpolata e talvolta anche con escoriazioni e piccoli tagli: la disidratazione e la secchezza delle mani possono creare molto disagio e aprire la porta a infezioni e a dermatiti anche dolorose.
Perché la pelle soffre
La detersione frequente con gel per le mani, nello stesso modo in cui elimina i germi, lava via anche parte del film idrolipidico di superficie, il sottilissimo strato protettivo che ricopre la pelle di tutto il corpo e che aiuta a mantenere questo tessuto ben idratato. L’alcool contenuto nei gel, infatti, è in grado di distruggere la membrana lipidica che avvolge la superficie di molti virus, ma danneggia anche la componente lipidica del film cutaneo, causando secchezza e disidratazione.
Difendere le mani
Per prevenire e attenuare la secchezza, è bene portare con sé un flacone di crema per le mani.
Mantenere l’idratazione
In tutti i casi, per prevenire o attenuare arrossamenti e secchezza si può fare ricorso, una volta alla settimana, a un impacco nutriente e idratante. Si applica sulla pelle delle mani prima di andare a letto uno strato abbondante di crema mani o una maschera specifica, e per aumentarne l’assorbimento si indossano guanti di cotone per tutta la notte. Al mattino le mani ringrazieranno. In alcuni casi, può essere utile anche un umidificatore per ambienti, da tenere in ufficio o in casa, perché aumentare il livello di umidità in una stanza può favorire la riduzione della secchezza della pelle.
A scuola, in ufficio, sui mezzi pubblici, in auto, all’uscita di negozi ed esercizi pubblici. Ecco tutte le occasioni in cui è utile usare un gel detergenti mani.
Acqua e un comune sapone sono la scelta più indicata. Un gesto semplice e banale che ha il “potere” di garantire un’adeguata pulizia e l’eliminazione di germi e batteri che sono presenti sulle mani. In alternativa, si può usare un gel detergente per le mani.
Usalo prima!
Le mani devono essere pulite prima di mangiare o di maneggiare il cibo o un alimento, anche in tutte le occasioni in cui non sia possibile avere acqua e sapone a disposizione, come quando si consuma cibo per la strada, o al banco di scuola. L’igiene delle mani è importante anche quando si prende o si somministra un medicinale o quando si medica o si tocca una ferita, magari un piccolo infortunio per la strada, o al parco, tanto comune per i bambini quando giocano. Prima di intervenire, bisogna assicurarsi di avere le mani pulite. Lo stesso prima di un cambio d’emergenza di pannolino, lontani dalla comodità della toilette. Il gel detergente mani è indispensabile anche, in assenza di acqua e sapone, prima di toccarsi il viso o gli occhi: se serve sistemare una lente a contatto o rimuoverla, prima di soffiarsi il naso o di applicare un burrocacao sulle labbra.
Usalo dopo!
Il gel detergente mani, quando non sia possibile lavarsi le mani con acqua e sapone, deve essere utilizzato dopo aver soffiato il naso o dopo aver tossito con la mano davanti alla bocca, quando si scende da un mezzo pubblico, o dopo aver toccato banconote o monete, tastierini di bancomat o citofoni, penne per compilare moduli messe a disposizione negli esercizi pubblici, maniglie e corrimani per accedere a negozi e uffici. Anche una volta scesi dalla propria macchina o da un’auto a noleggio.
Quali criteri seguire per riconoscere un gel detergente di qualità? La concentrazione dell’alcool è fondamentale, ma non è l’unico parametro.
Le mani sono un veicolo pericoloso per i germi. Quando il lavaggio con acqua e sapone non è possibile, ci vengono in aiuto i gel detergenti a base alcoolica che, se ben formulati e utilizzati correttamente, sono una valida alternativa per igienizzare le mani. Come scegliere il prodotto giusto tra i tanti a disposizione sul mercato? Leggere l’etichetta è la prima regola per acquistare un prodotto adatto per la detersione delle mani.
Non tutti i gel sono uguali
Il primo requisito è il contenuto in alcool. L’alcool, infatti, può seccare rapidamente la pelle, perché danneggia anche il film idrolipidico cutaneo, cioè lo strato protettivo della pelle. Ecco perché è importante che il gel detergente contenga anche una buona percentuale di sostanze emollienti e protettive, come aloe vera, pantenolo, glicerina, che, una volta evaporato l’alcol, restano sulla pelle proteggendola dalla disidratazione.
Detersione o Igienizzazione?
Per l’igiene quotidiana bastano acqua e sapone. Quando l’acqua non è a disposizione, i gel detergenti, possono dare supporto per la detersione delle mani.
Evitare il fai-da-te
Sebbene si siano diffuse online in questi mesi molte ricette per prepararsi in casa il gel detergente, il fai-da-te per questo tipo di prodotto è fortemente sconsigliato. Se realizzato in modo non corretto, il gel detergente per mani può non garantire la giusta protezione dai germi. Inoltre, l’utilizzo di prodotti non conformi può danneggiare la pelle, provocando irritazioni e dermatiti, e in alcuni casi può rappresentare un rischio per la salute.