Chi si deve sottoporre a questi trattamenti può andare incontro a un problema di mucositi.
Afte e gengivostomatiti diffuse possono rappresentare uno degli effetti indesiderati di trattamenti aggressivi indirizzati alla cura di patologie severe.
La chemioterapia, spesso indispensabile per contrastare i tumori, è probabilmente quella più frequentemente associata a problemi di questo tipo: da un lato, perché esercita un’azione tossica preferenziale sulle cellule che si moltiplicano rapidamente (come quelle della mucosa orale); dall’altro perché (a causa della stessa azione citotossica) riduce sensibilmente le difese dell’organismo, con un effetto particolarmente marcato quando la neoplasia da trattare interessa il midollo osseo o le cellule del sangue (leucemie, linfomi, mielomi ecc.).
Le afte che si formano in questi casi sono molto dolorose, numerose e/o più estese di quelle indotte da altre cause. Inoltre, stentano a guarire, creando un serio disagio aggiuntivo a pazienti che già si trovano in uno stato fisico precario e devono sopportare una molteplicità di sintomi severi a causa della neoplasia.
In aggiunta, la combinazione delle lesioni persistenti e di difese immunitarie ridotte aumenta il rischio di infezioni a carico della mucosa orale e delle gengive. Oltre a ridurre ulteriormente la qualità di vita, le difficoltà a mangiare e bere che ne conseguono ostacolano il mantenimento di uno standard nutrizionale adeguato, indispensabile per reagire nel migliore dei modi alla malattia sottostante.
Fondamentale l’igiene orale
Per limitare il disagio e le possibili complicanze, ai pazienti che devono essere sottoposti a chemioterapia gli oncologi raccomandano un’igiene orale particolarmente attenta e la pianificazione di controlli odontoiatrici prima, durante e dopo il trattamento.
In aggiunta alle normali manovre di spazzolamento sono indicati periodici sciacqui con collutori.
Questo sito web utilizza unicamente cookies di monitoraggio di terze parti, che non memorizzano dati personali: accedendo ad una qualunque sezione del sito si acconsente a tale utilizzo.
Per saperne di più, leggi la nostra Privacy PolicyOkPrivacy Policy